

Il percorso attraverso, lezioni frontali, sessioni di riconoscimento della strumentazione e almeno una visita
ad una centrale termica significativa e possibilmente in attività, propone di fornire le conoscenze e
competenze necessarie a eseguire le operazioni di prima accensione stagionale dell'impianto condotto, a
seguire il funzionamento stagionale dello stesso apportando le regolazioni necessarie ed eseguendo i
controlli di routine. Il patentino di 2° grado per la conduzione degli impianti termici è il requisito
obbligatorio previsto dall'articolo 287 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. per chiunque voglia svolgere
la mansione di conduzione di impianti termici civili di potenzialità superiore a 232Kw. Il conseguimento del
patentino è vincolato alla frequenza dei corsi per il rilascio dell'idoneità disciplinati dalla D.G.R. n. 1- 157
del 14 giugno 2010, modificata dalla determinazione n. 276 del 24.04.2015. Il candidato in esito al corso '
Conduttore impianti termici', dovrà sostenere un esame davanti a una commissione composta da:
Presidente - dirigente della Città Metropolitana di Torino o della Provincia, competenti per territorio e per
materia o da un loro delegato Esperti - componente designato dall'ARPA 'Piemonte - componente
designato dalla Direzione regionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - componente
designato dall'Agenzia formativa. Il patentino di abilitazione di 2° grado alla conduzione degli impianti
termici è valido su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni: segreteria.fossano@cnosfap.net
- 2020/2021
- Fossano
- 90
- Serale
- 297,00 € maggiori info in segreteria
- Idoneità
- Al fine dell'ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni, diploma di scuola secondaria di primo grado e accettazione della domanda di iscrizione e approvazione del Voucher Individuale regionale
- Occupati

Corso approvato e finanziato